Nel 1956 Rolex Replica Watches presenta uno dei suoi orologi più riusciti e amati in assoluto: il D... View More
About Me
orologirolex
posted a blog.
March 22, 2021
710 views
Rolex Cellini, la nobile celebrazione del Rinascimento italiano
La storia e le caratteristiche del Rolex Cellini
Tra il Trecento e la seconda metà del Cinquecento l’Italia visse una rinascita culturale, da qui il nome di quella corrente nota come Rinascimento. Un rinnovamento architettonico, artistico e letterario che vide Firenze protagonista indiscussa.
Su Ponte Vecchio, uno dei simboli della città , tra i negozi di orafi e orologiai, si erge imponente la statua di Benvenuto Cellini, sapiente scultore e orafo rinascimentale, il più grande dell’epoca, in grado di trasformare le pietre preziose in forme artistiche.
È proprio a lui che Rolex replica dedica la sua collezione più nobile e classica: modelli che rappresentano il patrimonio orologiero della Casa, rivisitati in chiave moderna.
Linee sobrie e raffinate, materiali pregiati e dettagli minuziosamente elaborati nel rispetto dei codici dell’arte orologiera.
Lo stile Rolex è perfettamente interpretato dalla cassa: realizzata unicamente in oro bianco o Everose (lega prodotta nella fonderia della Maison), dalla tradizionale forma tonda e dal diametro di 39mm.
Il suo profilo ricorda la sagoma della celebre cassa Oyster, e la lunetta include bombatura e zigrinatura, seppur in forma lieve e discreta, in omaggio a uno dei codici estetici più riconoscibili della Maison Rolex.
Gli orologi Cellini coniugano la ricerca estetica con una grande attenzione alla funzionalità : la cassa impermeabile presenta la corona a vite e ha il fondello pieno, che nasconde (e protegge) il movimento.
I Cellini Time, Date, Dual Time e Moonphase sono certificati Cronometri Superlativi, attestazione che garantisce prestazioni eccellenti grazie ai rigorosi test a cui sono sottoposti i calibri.
In conformità con l’estetica degli orologi eleganti di stile classico, i segnatempo sono dotati di cinturini in alligatore, nero o marrone, chiusi da una fibbia ad ardiglione in oro.
Il Cellini Time è l’essenza stessa del tempo: segna ore, minuti e secondi. Il quadrante chiaro e semplice s’ispira alla classica tradizione orologiera, reinterpretandone però i codici in un’elegante modernità . Il perfetto connubio tra passato e presente è evidente nei numeri romani allungati e stilizzati, così come negli indici applicati più lunghi e scanditi dal passaggio della minuteria. Questi prestigiosi segnatempo sono animati dal movimento cronometro automatico di manifattura.
Cellini Date
I Cellini Date segnano lo scorrere del tempo, giorno dopo giorno. All’indicazione dell’ora dei Cellini Time, si aggiunge l’informazione della data con un calendario a lancetta come nei segnatempo di una volta. Il contatore, cerchiato d’oro e rifinito con una lavorazione guilloché al centro, è posizionato a ore 3.
Cellini Dual Time
I Cellini Dual Time regalano l’illusione dell’ubiquità temporale, segnando in contemporanea l’ora di due diversi fusi orari. Grazie al sottoquadrante posizionato ad ore 6, è possibile leggere insieme l’ora del luogo in cui ci si trova, indicata dalle lancette principali dell’orologio, e quella di un posto lontano che si vuol sentire più vicino. In un solo sguardo.
Per distinguere le ore del giorno e della notte del secondo fuso orario, i simboli del sole e della luna sono visibili all’interno della minuteria del piccolo contatore. Il centro del quadrante ospita grandi lancette a gladio, di cui quella delle ore può essere regolata in modo indipendente su qualsiasi fuso senza interferire con la corretta marcia dell’orologio.
Cellini Moonphase
Una seducente musa per i più illustri poeti, un soggetto artistico che ha sempre incantato per il suo fascino misterioso: la luna.
Il quadrate laccato bianco, segno dell’attenzione che la Casa ginevrina ha dedicato ai materiali più pregiati nel vestire l’orologio, ospita un disco smaltato blu a ore 6 in cui sono rappresentate la luna piena e la luna nuova: la prima raffigurata attraverso un disco in ferro proveniente da un meteorite, l’altra con un sottile cerchio dorato.
Le fasi lunari si leggono mediante un indicatore a freccia sul contatore, in corrispondenza del quale si posizionano, nel corso di un ciclo, la luna piena e quella nuova. Precisione garantita dalla Maison: i cicli lunari sono corretti per i prossimi 122 anni. Omega seamasterLa lettura della data sulla traccia esterna del quadrante è un omaggio ai modelli vintage.
I Rolex Cellini sono gli interpreti indiscussi dell’anima classica e tradizionale della Maison e non sorprenderà sapere che a scegliere questa collezione sia stato uno tra gli uomini più influenti del Mondo: l’ex presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama.
Be the first person to like this.

otis jame
Il Rolex Cellini è https://bloxdio.io una celebrazione della tradizione artigianale italiana e dell'eccellenza orologiera.

Bloxd IO - The Ultimate IO Game of Strategy and Creativity
bloxdio.io
Like
August 15, 2023
orologirolex
posted a blog.
March 22, 2021
651 views
Nel 1956 Rolex presenta uno dei suoi orologi più riusciti e amati in assoluto: il DAY-DATE, il primo cronometro da polso automatico, impermeabile, che indica la data e il giorno della settimana in modo completo.
Il Day-Date rappresentò una novità mondiale: era il primo orologio a indicare la data in riferimento delle ore tre, e il giorno della settimana a ore 12.
Leggiamo, in un catalogo Rolex del 1963, che il calendario esisteva in undici lingue, in un opuscolo Rolex Replica Watches del 1979 in 24, mentre nel 1985 in 25 differenti lingue. Oggi la Rolex presenta il calendario in ben 26 lingue.
Studiato appositamente per questo modello il bracciale President: un bracciale a tre maglie arrotondate, creato appunto nel 1956 in occasione del lancio dell’Oyster Perpetual Day-Date, e realizzato solo in oro 18 carati e in platino.
Le prime versioni di Day-Date lanciate sul mercato internazionale furono le referenze 6510 e 6511. Entrambe le referenze montano il calibro 1055, realizzato nel 1954.
Le referenze 6510 e 6511 rimasero in produzione solo per un anno e furono sostituite dalle ref. 6611, 6612 e 6613. Montavano il calibro 1055 con il nuovo bilanciere con vite di regolazione Microstella. Questa modifica al calibro 1055 fece si che le nuove referenze del Day-Date ottenessero la certificazione dell’Istituto Svizzero di Controllo Ufficiale per cronometri (C.O.S.C).
Nel 1961 appare la ref. 1803 e sui cataloghi troviamo anche le ref. 1804 e 1806. Bisogna aspettare l’anno 1963 per le referenze 1802 e 1807 e il 1966 per l’ultimo Day-Date della serie 1800: la ref. 1811.
Nel 1977 Rolex crea il nuovo calibro 3055 e la referenza passa da quattro a cinque cifre, l’ultimo numero indica il materiale della cassa (si passa dalla serie 1800 alla serie 18000).
Rolex lancia anche l’ OYSTERQUARTZ DAY-DATE e negli anni successivi saranno presentate diverse referenze.
Nel catalogo ufficiale del 1978 appaiono le seguenti referenze:
18026, 18028, 18038, 18039, 18046, 18048, 18049, 18078, 18079, 18168, 18108, 18039Bic, 18129Bic,
Nel 1988 Rolex crea il nuovo calibro 3155, che accompagnerà entrambe le serie 18200 e 18300
A Baselworld 2000, Rolex presenta la seria 118000 con le referenze 118205, 118206, 118238 e 118239. Molte altre referenze saranno create negli anni successivi.
Nel 2008 Rolex presenta il DAY-DATE II, con una maestosa cassa Oyster da 41 mm. realizzata in platino 950 o in oro 18 ct. e garantita impermeabile fino a 100 metri.
Il Day-Date II presenta numerose innovazioni tecniche sviluppate da Rolex negli ultimi anni.
Nel 2015 Rolex presenta il nuovo Day-Date 40 con il calibro 3255Omega Replica.
Potete scoprire tutto sui Day-Date nel nuovo libro “Rolex Day-Dateâ€
Nel 2016 la Rolex celebra i 60 anni del Day-Date con dei nuovi bellissimi modelli.
Be the first person to like this.
orologirolex
posted a blog.
March 22, 2021
640 views
Gli orologi Rolex sono da sempre considerati sinonimo di classe, eleganza e qualità . Come spesso accade la storia della società e del marchio che le permette di essere riconosciuta in tutto il mondo, hanno un origine a tratti curiosa a tratti influenzata dagli eventi storici che dagli inizi del Novecento hanno caratterizzato le vicende europee.
La storia dei Rolex nasce all’inizio del secolo scorso, precisamente nel 1905, quando il venticinquenne Hand Wildsdorf, in collaborazione con il socio e fratellastro Alfred Devis, decidono di fondare a Londra una società che porti i loro nomi, impegnata nell’importazione in Inghilterra di materiale orologiero.
Da dove nasce allora la parola Repliche Rolex? La parola Rolex è un misto delle parole di origine francese “horlogiere exquise†(che significano orologeria squisita); una parola facile da ricordare e da pronunciare. Solo nel 1908, dunque, a 3 anni dalla fondazione della prima società , viene costituita la Rolex Watch Co.
Il tradizionale e riconoscibile logo con la corona a cinque punte è stato introdotto, registrato e utilizzato come marchio ufficiale solamente nel 1925. Una delle caratteristiche più interessanti e affascinanti della Rolex, che esula dalla qualità degli orologi che produce, è che essa è una società a conduzione familiare. Questa condizione è stabilita per contratto e, come tale, non può essere introdotta nel circuito azionario e ancora oggi, a più di un secolo dalla nascita, mantiene le tradizioni disposte da Wilsdorf e Aegler.
Il 1910 è una data significativa per la crescita e l’affermazione della Rolex nella storia degli orologi; è l’anno infatti in cui la società realizza il primo cronometro che ottiene il riconoscimento ufficiale (rilasciato dall’Official Watch Rating Centre di Vienna) per questo tipo di modelli. La novità è che si tratta del primo modello da polso della storia ad ottenere questo riconoscimento.
La precisione degli orologi a marchio Rolex è stata fin da subito il grande obiettivo, per molti aspetti rivoluzionario per i modelli da polso, della società , tanto che già 4 anni dopo il primo riconoscimento ne ottiene un secondo: questa volta da parte del britannico Kew Observatory che rilasciò la certificazione di precisione con classe A ad un orologio Rolex, un riconoscimento fino a quel momento riservato e ottenuto solamente dai cronometri marini.
Dopo il trasferimento, nel 1919, della sede a Ginevra, nel 1926 arriva il momento del primo orologio impermeabile, resistente all’acqua e alla polvere, realizzato con una cassa sigillata ermeticamente; Oyster, questo il nome dell’orologio impermeabile, è anche il primo prodotto a utilizzare un testimonial: nel 1927, infatti, Mercede Gleitze, una giovane nuotatrice inglese, attraversa in 10 ore il Canale della Manica, con al polso l’orologio Rolex Oyster che, al termine della traversata, era ancora in ottime condizioni. Quale pubblicità migliore per la società di orologi?
Ogni nuovo modello Rolex è stato capace di segnare la storia dell’orologeria internazionale, come quando nel 1931, la casa produttrice brevettò il primo meccanismo, il rotore Perpeatual, a carica automatica, il padre di tutti gli orologi automatici successivi.
Il 1945 è l’anno del Oyster Perpetual Datejust che, oltre a raccogliere tutte le novità dei modelli precedenti, è il primo cronometro da polso a introdurre la finestrella con la data. Negli anni Cinquanta i modelli Rolex diventano degli orologi professionali che, oltre alle classiche informazioni sull’orario, introducono strumenti adatti al mondo dell’aviazione, delle immersioni in profondità e dell’alpinismo. È il caso del modello Rolex Submariner, un orologio subacqueo in grado di resistere fino a 100m di profondità e realizzato con una lunetta girevole utile ai sub per controllare i tempi dell’immersione.
Il 1956 è l’anno dell’orologio Rolex Day-Date, il primo in oro 18ct e platino, ad avere la finestrella con l’indicazione estesa della data e del giorno della settimana. Questo modello verrà associato inequivocabilmente a tutti i personaggi illustri e i potenti della terra che, al di là delle proprie idee politiche o sociali, avevano comunque tutti al polso un orologio a marchio Rolex.
Dalla fine degli anni Cinquanta e nei decenni successivi la Rolex ha lavorato alla realizzazione di orologi sempre più resistenti alle condizioni più estreme. Ecco quindi il lancio del Cosmograph Daytona (1965), il primo con pulsanti con serraggio a vite, replica hublotil Rolex Quartz (1970) il primo con il vetro in zaffiro, il Rolex Cosmograph Daytona (1988) il primo cronografo a carica automatica.
Nel 1985 Rolex introduce l’utilizzo dell’acciaio 904L per la realizzazione delle casse degli orologi. La ricerca della precisione, dell’innovazione e delle tecnologie migliori da applicare al settore degli orologi ha accompagnato la Rolex anche negli anni Novanta e Duemila, con la produzione di modelli sempre più precisi e professionali, mantenendo fede alle idee originarie dei fondatori e mantenendo elevati anche gli standard di bellezza, fascino ed eleganza.
Be the first person to like this.